Negramaro – Solo 3 min.
Oggi vi chiedo un po’ più di 3 minuti, mi servono 3 “sessioni di pensiero” da parte vostra, che riguardano il nostro Paese:
- Una settimana fa, dopo l’eccezionale vittoria nella semifinale del campionato europeo di calcio euro 2012, l’immagine di Mario Balotelli in una posa da “incredibile hulk”, sembrava rappresentare tutta la nazione che “mostrava i muscoli” ai tedeschi, uno sprizzo di orgoglio utile a portarci fuori dalla crisi:
poi è arrivata la finale contro la Spagna, un altro dei “maiali” vittime della crisi (le iniziali di Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia, Spagna, formano la parola PIIGS molto simile all’inglese PIGS cioè maiali), e stavolta ci siamo dimostrati come quello che siamo attualmente, cioè infiacchiti ed indeboliti, con lo spirito mai domo, ma incapaci di reagire.
Credo che sappiate tutti come sia andata a finire la finale, forse vi siete persi un istante particolare, quando il portiere e capitano della squadra Iberica Iker Casillas, chiedeva all’arbitro di far finire prima il recupero della partita, per smettere di umiliare l’Italia:
Un esempio di solidarietà fra maiali - Contemporaneamente alle imprese sportive dei calciatori di euro 2012 il 28 e 29 giugno scorsi a Bruxell c’è stato il vertice per il salvataggio dell’euro (mi ricordo un commento di Antonio che si chiedeva: “Ma perchè si deve salvare l’Euro? … Non sarebbe meglio salvare i CITTADINI EUROPEI“?) dove il nostro presidente del consiglio dei ministri, sembra aver raggiunto risultati davvero importanti, l’approvazione dello “scudo anti spread”: un meccanismo che prevede l’acquisto di titoli di stato dei paesi virtuosi (ovvero quelli che si impegnino a diminuire la spesa pubblica) da parte della Banca Centrale Europea, finalizzato ad evitare le speculazioni dai parte dei mercati di capitale.
All’indomani del vertice, Mario Monti sembrava stagliarsi muscoloso davanti ai tedeschi, proprio come il suo omonimo Balotelli, grazie all’importante risultato ottenuto.In rete ho trovato alcuni commenti, di fonti estremamente discordanti che però raffreddano l’euforia relativamente ai risultati del nostro Super Mario:
- Paolo Barnard, profeta italico della MMT, assolutamente contrario a Monti ed alla filosofia economica neoliberista, nel suo sito e con il suo solito stile, fa notare che i risultati della settimana scorsa erano già presenti nel Meccanismo Europeo di Stabilita (MES) firmato in febbraio:
http://www.paolobarnard.info/intervento_mostra_go.php?id=403 - Oscar Giannino, alfiere nazionale della scuola di pensiero economico neoliberale, di opinioni diametralmente opposte, rispetto a quelle del giornalista bolognese, nel suo blog spiega, in un liguaggio tecnico abbastanza complicato, che a seconda di come verrà applicato, lo scudo anti-spread potrebbe non servire a nulla:
http://www.chicago-blog.it/2012/07/03/perche-penso-che-balleremo-ancora-lo-scudo-e-fallato/
Io che NON CAPISCO NIENTE, mi chiedo: “Ma se gli stati si dimostrano virtuosi limitando il debito pubblico, perchè mai dovrebbe essere necessario lo scudo anti spread? perchè i mercati di capitali dovrebbero “attaccarli”? I meccanismi che prevedono “salvataggi forzati” non sono contrari ai principi neoliberisti? Monti promuovendo lo scudo anti spread non è forse andato contro i propri stessi ideali???”.
Vi assicuro che non sono domande retoriche, veramente non ho capito come dovrebbe funzionare ‘sto scudo. Ne ho parlato con Antonio ed abbiamo condiviso gli stessi dubbi. Voi che ne pensate?Baustelle – Il liberismo ha i giorni contati
- Paolo Barnard, profeta italico della MMT, assolutamente contrario a Monti ed alla filosofia economica neoliberista, nel suo sito e con il suo solito stile, fa notare che i risultati della settimana scorsa erano già presenti nel Meccanismo Europeo di Stabilita (MES) firmato in febbraio:
-
L’ultima sessione di pensiero riguarda Sergio Pininfarina, scomparso lo scorso 3 luglio, il designer delle Ferrari più belle, con lui se n’è andato un bel pezzo del Made in Italy che si è sempre fatto rispettare, SENZA SE E SENZA MA. Due dei sui capolavori sono le protagoniste del bellissimo video degli Jamiroquai – Cosmic Girl:
Ora vi lascio vado a rinnovare il passaporto
…
non si sa mai
A venerdì prossimo
Ciao a tutti
Roberto.
Ago 06, 2012 @ 09:03:47
Carissimi,
il liberismo di Mario è un liberismo all’italiana un pò annacuato.
Un conto è applicare le regole del liberismo/mercantilismo …” laissez faire, laissez passer”… per tutti…!!!!!!!! e un conto è applicarlo solo agli amici.
DEFINIZIONE (da wikipedia): ” Il mercante, svincolata la propria condotta dalla morale comune, opera nel mondo secondo criteri razionali e consapevoli, dimostrando le proprie funzioni di commerciante, imprenditore, banchiere. L’attività del mercante si esplica in società fondate economicamente sul sistema agricolo ma in cui c’è una stretta connessione tra attività economica e Stato; i mercanti operano accrescendo la ricchezza e il prestigio propri e dello Stato, mentre quest’ultimo garantisce la stabilità, l’ordine pubblico, l’allargamento del mercato attraverso la politica di conquiste coloniali. L’economia è dunque finalizzata all’interesse dello Stato, il quale a sua volta rappresenta un mezzo a disposizione dell’economia mercantile, grazie alle politiche di crescita economica e di espansione promosse ed alla capacità del mercante di inserirsi in questo contesto.” Seondo Voi noi cittadini possiamo fare tutto ciò ? magari…… entro due ore arriva la gdf e incomincia a sezionarti per capire che attività fai ……
ciao a tutti
Ago 06, 2012 @ 10:01:14
Ti dirò di più, io contesto parte della definizione:
“[…] Il mercante, svincolata la propria condotta dalla morale comune, opera nel mondo secondo criteri razionali e consapevoli [..]”
Io sono molto più d’accordo con Keynes che definiva il comportamento degli imprenditori: “spirito animale” (http://it.wikipedia.org/wiki/Spiriti_animali)
Basti pensare ai disastri che sono stati creati nelle imprese occidentali, che per anni hanno “esternalizzato” la produzione in Asia, ed ora si ritrovano schiacciati dall concorrenza Cinese.
Gli hanno “insegnato a lavorare” poi i cinesi hanno imparato a far da se. Tutto per risparmiare sui costi di produzione, impoverendo i propri dipendenti, che poi non sono altro che il proprio mercato.
Gli imprenditori non sono mai razionali, tendono ad ingozzarsi sempre di più finchè non scoppiano.