Ci è sempre stato detto e insegnato che la maggioranza ha ragione.
Quando votiamo, chi ha la maggioranza dei voti vince.
Quando dobbiamo prendere una decisione, questa viene presa per il bene della maggioranza.
Un prodotto è di successo se molti lo comprano e un film visto da molti diventa un successo.
Riconosciamo quindi un ruolo importante, quasi un potere magico, ai numeri che riusciamo a generare. Naturalmente se sono soldi è chiaro che “più è meglio”, ma se sono visualizzazioni di un video?
Prendiamo un esempio, un grande della musica che ci ha lasciato poco tempo fa: David Bowie.
Il suo ultimo video, “No plan”, ha realizzato poco più di 2 milioni e 600 mila visualizzazioni circa 11 mesi di pubblicazione
diciamo poche per un cantante del suo calibro.
Anche il suo video con il maggior numero di visualizzazioni, “Let’s dance”, in 8 anni ha realizzato 71 milioni e 600 mila visualizzazioni
quindi quasi 9 milioni di visualizzazioni l’anno.
Questi sono i numeri di un fallito!
Non ci credete? Ascoltate un po’ questo pezzo:
Questo era Gué Pequeno con un pezzo da ben 16 milioni di visualizzazioni in UN MESE!!!!
Ora che vi ho mostrato un grande fallito come Il Duca Bianco, siamo ancora sicuri che la maggioranza ha ragione?
Al prossimo venerdì.
Nov 10, 2017 @ 07:36:47
Il sistema in cui la maggioranza “vince” è notoriamente anti-democratico. Nel caso di specie inficiato anche dagli interessi di
Nov 10, 2017 @ 07:38:47
…delle case discografiche che impongono attraverso sovra- esposizioni prodotti scadenti
Nov 10, 2017 @ 09:07:24
Esatto. E se aggiungiamo che quelle visualizzazioni su YouTube generano altro denaro… Si ottiene un’immagine ancora più sconsolante.